La stazione della metropolitana di Catania denominata “Cibali”, realizzata nell’omonimo quartiere, in corrispondenza della vicina stazione della Ferrovia Circumetnea, avrebbe dovuto aprire nel 2017 insieme alle altre tre nuove fermate della tratta Borgo-Nesima ma probabilmente non sarà completata neanche in questo 2019. Diverse, nel tempo, le ragioni del ritardo: inizialmente dovuto ad aspetti di carattere…
Leggi tuttoCategoria: Da noi
Cittadella Giudiziaria di Catania, verso un nuovo edificio in viale Africa: opportunità da cogliere
Il dibattito sulla localizzazione di nuovi uffici giudiziari a Catania ha tenuto banco per quasi due decenni. Già questo dato fa riflettere sui tempi per la realizzazione di nuove opere strategiche nel nostro territorio, piuttosto lunghi, che portano così a uno sviluppo lento della città. In questo caso in particolare, oggi, quantomeno, sembra si sia giunti in prossimità della meta,…
Leggi tuttoCollegamento sopraelevato Fontanarossa Fs – Aeroporto: un’opportunità “pericolosa”?
È recente la notizia, annunciata direttamente dall’Assessore Regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Marco Falcone, della realizzazione di un percorso coperto sopraelevato che collegherà la fermata Fs di Catania Fontanarossa, attualmente in costruzione, al Terminal A dello scalo etneo. L’intenzione di realizzare tale struttura complementare, in verità, era stata già resa nota in occasione dell’inaugurazione del cantiere della…
Leggi tuttoLe pedonalizzazioni fanno bene al commercio (e non solo), ma per l’amministrazione catanese sono un taboo
La notizia, per essere davvero tale, nel comune senso giornalistico del termine, non è solamente la comunicazione di qualcosa ma l’annuncio di una novità, una “nuova” d’interesse, per l’appunto. Parlare di pedonalizzazioni che fanno bene al commercio, dunque, non è una grande notizia perché ormai è noto, gli esempi si sprecano e ne riportiamo qualcuno: Modena: la Confesercenti…
Leggi tuttoCome cambia la città: scorci di una Catania che si trasforma
Pur lentamente, a volte così lentamente che quasi non ci se ne accorge, la città cambia, si trasforma, cambiano i colori e le forme anche di piccole tessere del grande mosaico che compongono il tessuto urbano. Nascono così piccoli gioielli come piazza Giuseppe Sciuti, seminascosta nel centro storico di Catania, od opere tutt’altro che nascoste, di cui…
Leggi tuttoSosta selvaggia e accesso indiscriminato a ZTL: Catania regno dell’impunità
Il Comune di Catania è in dissesto economico: in teoria ogni occasione dovrebbe essere buona per poter racimolare qualcosa da reinvestire in servizi e per sostenere il normale funzionamento della macchina amministrativa, ma da parte dell’Amministrazione Comunale del capoluogo etneo non sembrerebbe esserci alcun interesse al riguardo, a giudicare dalla totale impunità che chiunque, spostandosi in…
Leggi tuttoTre proposte per ridisegnare gli accessi alla città di Catania
La scorsa settimana, in occasione della conferenza stampa per la riapertura dei termini di partecipazione del concorso internazionale di idee per il waterfront cittadino, sono stati presentati i primi contributi concreti al nuovo Piano Regolatore Generale di Catania. Sono tre i progetti presentati con soluzioni che ridisegnano le principali vie d’accesso alla città: l’area di Zia Lisa per…
Leggi tutto