Largo Podgora verrà riqualificato dai cittadini

L’iniziativa “Insieme per il Nostro Quartiere” 2015, organizzata da BricoCenter, ha premiato il progetto di riqualificazione del Comitato Civico Spontaneo Largo Podgora, che ha così  vinto materiali e attrezzi da utilizzare in piccoli lavori di riparazione, manutenzione e abbellimento della piazzetta di cui porta il nome. L’evento di riqualificazione avrà luogo sabato 24 ottobre, a partire dalle…

Leggi tutto

Piazza Federico di Svevia, un’area pedonale frutto della partecipazione dei cittadini

Nel mese di maggio alcune associazioni e comitati hanno promosso una petizione popolare per chiedere all’Amministrazione la creazione di una zona pedonale nell’area compresa tra il prospetto frontale del Castello Ursino e quello laterale della chiesa di San Sebastiano, nel quale si trova un prezioso portale risalente agli inizi del XVIII secolo e appartenente alla chiesa San Nicolò…

Leggi tutto

Piazza San Francesco pedonale, protocollate le firme dei cittadini

Ieri, presso il  palazzo degli Elefanti, è stata protocollata la petizione per chiedere la pedonalizzazione di Piazza San Francesco d’Assisi, uno degli ingressi a via Crociferi, patrimonio Unesco. La piazza è attualmente utilizzata come parcheggio gestito da abusivi e purtroppo anche via Crociferi, già area pedonale, è spesso invasa da auto in sosta e in transito.…

Leggi tutto

Degrado e incuria non solo in piazza Palestro, il triste declino degli spazi pubblici di Catania

Luoghi fondamentali per la vita di un quartiere, luoghi di socializzazione per i cittadini e vetrine che incorniciano i monumenti di Catania per i turisti: molte piazze della nostra città hanno perso il loro ruolo a favore del degrado e dell’incuria. L’esempio plateale è piazza Palestro che versa in tremende condizioni: aiuole rimaste prive di verde, alberi  secchi…

Leggi tutto

Piazza Vincenzo Bellini, i fari ci sono ma il Teatro resta al buio

In questi anni, le vecchie lampade al sodio sono state sostituite con quelle moderne a LED che consumano molto meno, si accendono istantaneamente ed hanno un fascio di luce diretto che illumina solo la carreggiata. Se per i veicoli questo è un vantaggio, non lo è ad esempio sul Lungomare, in cui i lampioni molto alti non riescono a illuminare il marciapiede. Nel…

Leggi tutto

Via Crociferi, “area pedonale” con parcheggiatore abusivo

Non è assolutamente un argomento nuovo, ma finché il problema non è risolto rimane di attualità ed è importante non assuefarsi al malcostume. Via dei Crociferi, una delle strade più belle dell’intera Sicilia, Patrimonio dell’Umanità riconosciuto dall’Unesco, rimane poco valorizzata e, anzi, bistrattata. Oltre l’eccellente patrimonio architettonico e il recente restauro dell’ex Convento dei Crociferi, in attesa…

Leggi tutto

Tra auto e smog il centro storico è un luogo vivibile?

Sarà capitato anche a voi di “scendere” in centro per trascorrere una serata nella rinomata movida catanese ed esservi ritrovati a dover far lo slalom tra file di automobilisti alla ricerca di uno stallo per la sosta, possibilmente non gestito da un parcheggiatore abusivo. Il centro storico di Catania a nostro parere dovrebbe diventare progressivamente una…

Leggi tutto