La data odierna rimarrà segnata in grassetto negli annali della mobilità catanese: oggi, alle ore 10:00, un convoglio della metropolitana di Catania ha effettuato il primo, storico viaggio dalla stazione “Borgo” alla nuova stazione “Stesicoro” di corso Sicilia, passando per “Giovanni XXIII”, ossia l’altra nuova stazione nonché la maggiore, per dimensioni, di tutta la linea.
A bordo erano presenti i vertici della Ferrovia Circumetnea, il commissario governativo Virginio Di Giambattista e il direttore generale Alessandro Di Graziano, il ministro delle infrastrutture e trasporti, Graziano Delrio, il primo cittadino etneo, Enzo Bianco, e l’assessore regionale ai trasporti, Giovanni Pistorio. Il treno ha percorso quello che per i prossimi mesi sarà il nuovo percorso della linea metropolitana, che finalmente giunge nel cuore della città (clicca sul nome delle stazioni per localizzarle su Google Maps):
L’affollata banchina di “Borgo” col primo convoglio in partenza per “Stesicoro”
Autorità in cabina
All’interno dei convogli campeggiano i pannelli riportanti il nuovo percorso
Il nuovo percorso descritto all’interno dei convogli
Il nuovo tunnel della tratta Galatea-Stesicoro
Stazione Stesicoro, piano binari
Stazione “Stesicoro”, la descrizione dell’anfiteatro romano sulle pareti di banchina
Stazione “Stesicoro”, livello treni
Stazione “Stesicoro”, collegamento tra piano binari e mezzanino
Stazione “Stesicoro”, collegamento tra piano binari e mezzanino
Stazione Giovanni XXIII, piano binari
Stazione “Giovanni XXIII”, livello treni. I display informativi verranno attivati prossimamente
Segnaletica in banchina presso la stazione “Giovanni XXIII”
Stazione “Giovanni XXIII”, i tornelli al piano mezzanino
Stazione “Giovanni XXIII”, i tornelli al piano mezzanino
Stazione “Giovanni XXIII”, il collegamento tra il mezzanino e il piano binari
Stazione “Giovanni XXIII”. Dal piano binari al piano mezzanino
Stazione “Giovanni XXIII”, la parte del mezzanino ancora inibita al pubblico in attesa del completamento, con i render della stazione completa in superficie
Segnaletica all’interno della stazione Giovanni XXIII
Stazione “Giovanni XXIII”, gli accessi est su viale Africa. Al momento sono gli unici utilizzabili
Stazione “Giovanni XXIII”, accessi est in viale Africa
Stazione “Giovanni XXIII”, accesso sud-est su viale Africa
Stazione “Giovanni XXIII”, accesso sud-est in viale Africa
Primo arrivo a “Borgo” del convoglio proveniente da “Stesicoro”
Stazione “Giovanni XXIII”, piano mezzanino
Stazione “Giovanni XXIII”, la struttura dell’ingresso principale in costruzione
Stazione “Stesicoro”, collegamento dal mezzanino al piano binari
L’assessore regionale ai trasporti, il commissario della Circumetnea, il ministro delle infrastrutture e dei trasporti e il sindaco di Catania
Stazione Stesicoro, collegamento tra il piano binari e il mezzanino
Convoglio diretto a Stesicoro
Stazione “Stesicoro”, ascensori al piano binari
Stazione “Stesicoro”, dettagli della segnaletica al piano binari
Stazione “Giovanni XXIII”, cantiere
Stazione “Giovanni XXIII”, cantiere
Stazione Giovanni XXIII, piano mezzanino: il corridoio che conduce alle uscite in viale Africa
Stazione Giovanni XXIII, piano mezzanino: tornelli
Stazione “Giovanni XXIII”, piano mezzanino
Interno di carrozza
Interno di carrozza
Il percorso esposto all’interno dei convogli
Il percorso esposto all’interno dei treni tipo M88
Stazione “Borgo”, segnaletica al piano mezzanino
Il tragitto si snoda su 3,9 km, tutti in doppio binario e in sotterranea, a cui si riaggiungerà solo nei prossimi mesi la diramazione Galatea-Porto (1,8 km, in superficie), momentaneamente dismessa, di cui si prevede la riapertura insieme con l’attivazione della tratta Borgo-Nesima (3,1 km, in sotterranea), prevista per il prossimo marzo. Viene definitivamente chiusa la fermata metro FS, in superficie, sostituita da Giovanni XXIII, sotterranea.
Presso la stazione Stesicoro i treni in arrivo e in partenza utilizzano la medesima banchina, poiché lo scambio per cambiare direzione del treno è situato nel tratto ferroviario compreso tra le due nuove stazioni. Rimarrà per il momento inutilizzata, dunque, la banchina nord, nell’attesa che apra la prima, nuova tratta già appaltata, la Stesicoro-Palestro, per la quale sono cominciati i lavori di allestimento del cantiere nei pressi di via Palermo, che è stato visitato dal ministro prima dell’inaugurazione: termine dei lavori previsto nel 2019.
Cantiere di via Palermo
Il programma di estensione della metropolitana presso il cantiere della Stesicoro-Palestro
All’inaugurazione e all’incontro con i giornalisti è seguita l’apertura al pubblico: i cittadini possono finalmente fruire delle due nuove stazioni in pieno centro, inoltre in modo gratuito sino al 24 dicembre.
La frequenza è di una corsa ogni 10 minuti sino alle ore 15:00 e, quindi, di una corsa ogni 15 minuti sino al termine esercizio (prima corsa alle ore 6:40 da Borgo; ultima corsa alle 21:10 da Stesicoro).
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.