È di oggi la notizia del prossimo ripristino del parcheggio “a spina di pesce” lungo la Villa Bellini, in via Sant’Euplio, laddove nel corso della passata amministrazione era stata istituita la più ordinata sosta in linea, parallela al parco, tale da consentire un ampio passaggio pedonale lungo il muro del giardino, peraltro impreziosito dalla presenza del filare di alberi lì presente. Il neo Assessore alle Attività Produttive Ludovico Balsamo parla di “Sinergia Pubblico-Privato” per valorizzare le attività commerciali, ma sostanzialmente si tratta di aumentare, seppur di poche unità, il numero di posti auto a scapito, evidentemente, dei pedoni ma anche dell’ordine e del decoro della strada.
Questo annunciato provvedimento ne segue altri, comunicati nei giorni scorsi, dai quali non si può che trarre una logica conclusione: l’Amministrazione Comunale insediatasi nel giugno scorso punta a “rivitalizzare” il centro storico di Catania consentendo il più possibile l’ingresso alle auto e la sosta quanto più in prossimità degli esercizi commerciali, sebbene quest’incremento della sosta sia numericamente, di fatto, piuttosto limitato, mentre sarebbero consistenti i metri quadri sottratti ai pedoni nonché le immissioni dei gas di scarico, anche in aree ad alta valenza architettonica e turistica.
Nei giorni scorsi, infatti, era già emersa la notizia dell’imminente riapertura della via Beato Cardinale G. Benedetto Dusmet, nel breve tratto compreso tra via Ionica e via Lavandaie, cioè tra la Villa Pacini e le storiche mura di Carlo V con le sue maestose antiche porte di accesso alla città. Questo breve tratto di strada era stato inibito al traffico diurno dalla precedente amministrazione comunale, parallelamente all’istituzione di un nuovo parcheggio in piazza Borsellino, gestito da Amt, con tariffe per la sosta molto convenienti rispetto a quelle di SoStare vigenti nelle zone vicine.
Secondo l’assessore alle Attività produttive, Ludovico Balsamo, sarebbe stata la chiusura di questo tratto dell’asse viario a causare un calo delle vendite fino al 70% ai commercianti della pescheria (dato più volte ribadito a voce ma che, di fatto, non è stato mai dimostrato): da qui la promessa di riaprire al traffico la strada già entro il mese corrente.
Cosa comporterebbe la riapertura di questo tratto di strada? Dal punto di vista della sosta, si guadagnerebbe qualche posto auto in più, proprio a ridosso della Villa Pacini e della Mura di Carlo V, mentre le auto in transito tornerebbero a incolonnarsi, con l’ovvio inquinamento dell’aria, acustico e visivo che ne conseguirebbe, peraltro lambendo gli stessi banchi del mercato dove il cibo in vendita sarebbe esposto ai gas di scarico. Non è difficile da immaginare, visto che questa era la situazione quotidiana sino a pochi anni fa, con posti auto presenti ma sicuramente difficili da trovare liberi, auto in doppia fila, auto incolonnate dedite anche all’abuso del clacson e slalom di motorini sfreccianti tra turisti attoniti.
Un simile intervento significherebbe una sconfitta per tutta la città e per tutte quelle associazioni a tutela del centro storico e della mobilità sostenibile che avevano chiesto e ottenuto la pedonalizzazione, seppur a tempo, di questo tratto di via Dusmet, sia per valorizzare il mercato storico della Pescheria ma anche per salvaguardare e rendere più accogliente e vivibile uno scorcio di città che in qualsiasi altra città civile, c’è da esserne certi, sarebbe permanentemente pedonale da parecchi anni. Tra l’altro si tratta della naturale area di accesso al centro storico per i turisti provenienti dal porto attraverso la Villa Pacini, nonché essa stessa polo di attrazione turistica per l’elevatissima qualità storico-architettonica del sito e la presenza non solo della pescheria ma anche di caffè, negozi di souvenir, ristoranti e trattorie. Sembra assurdo che sino a pochi anni fa un’area dalla valenza turistica così elevata, con la presenza dell’antica Porta dei Canali, Porta Carlo V, Porta Uzeda, le mura cinquecentesche, il transetto normanno della cattedrale, la Villa Pacini e gli Archi della Marina, fosse aperta al rumoroso traffico e accogliesse la sosta di autoveicoli. Ancora più assurda appare la prospettiva che a giorni questa torni a essere la situazione quotidiana, dove alcuni commercianti, rinfrancati dalla creazione della ZTL, hanno nel frattempo investito e migliorato la propria offerta turistica.
Che il mercato della pescheria possa essere in crisi, sicuramente, è vero. Ma ridurre la causa della crisi alla chiusura di un breve tratto di strada, quando a poche decine di metri sono presenti parcheggi e fermate dei mezzi pubblici (mentre a pochi minuti a piedi è pure presente la fermata della metropolitana Stesicoro), è decisamente, quantomeno, semplicistico. Da anni il commercio non solo della pescheria ma del centro storico, più in generale, non può non risentire della presenza dei numerosissimi grandi centri commerciali di cui Catania si è dotata nel giro di pochi anni. Ma la vivibilità stessa del centro storico, soffocato dalle auto, rappresenta un deterrente: a chi piace passeggiare e girare per negozi tra gas di scarico, automobili, motorini, rumori e poco spazio per camminare? Non è un caso che praticamente tutte le altre città puntino invece su un centro storico sempre più eco-friendly (e non car-friendly come a Catania). Basta guardare la vicina Palermo, che in pochissimi anni ha creato numerose nuove zone a traffico limitato e aree pedonali, e dove ormai da tempo gli stessi commercianti, all’inizio scettici, adesso non tornerebbero affatto indietro e benedicono le pedonalizzazioni, forti del graduale elevatissimo incremento della clientela, grazie alla recuperata attrattività del centro storico.
Catania, purtroppo, sta mostrando segnali preoccupanti: perfino le strade di collegamento tra via Antonino Di Sangiuliano e via Vittorio Emanuele II, alle spalle di piazza Università, che dal 2010 erano chiuse al traffico nelle ore serali, sono state permanentemente riaperte al traffico veicolare.
Insomma, mentre ovunque, altrove, si punta alla valorizzazione del centro storico riducendo sempre più l’accesso alle auto, a Catania si sta facendo esattamente l’opposto. Occorre sottolineare che queste scelte, nella maggior parte dei casi, vengono da un esponente della giunta che con questi provvedimenti invade anche un campo non di diretta competenza come quelli dell’urbanistica e della mobilità.
Senza dimenticare che sotto la nuova Amministrazione, Catania non ha più visto riproporsi l’evento del Lungomare Liberato, per il quale sino ad adesso si è parlato di una sua prossima rivisitazione, ancora non attuata, che prevederebbe sia riduzioni orarie che territoriali (quindi non coinvolgerebbe l’intera strada).
È chiaro che chiudere una strada al traffico, qualsiasi essa sia, non è di per sé un provvedimento che, da solo, può concludere un intervento di riqualificazione urbana. Ogni Ztl, ogni pedonalizzazone, ha bisogno di servizi a supporto che vanno dalla riorganizzazione funzionale delle aree limitrofe a precisi accorgimenti nell’ambito del trasporto pubblico, nonché, eventualmente, anche interventi di nuovo arredo urbano e, talvolta, occasionali eventi da ospitarsi nelle aree chiuse al traffico. Su quest’ultimo punto, però, bisogna puntualizzare che un’area chiusa al traffico acquisisce già di per sé nuovo valore e qualità urbana, con i servizi a supporto prima citati, senza che debba essere “giustificata” da sistematici eventi, che possono invece rimanere occasionali.
Tornando al caso della pescheria, già detto della concorrenza dei centri commerciali nonché della scarsa attrazione che esercita il centro storico proprio a causa del caos generato dal traffico, Mobilita Catania reputa necessario che l’Amministrazione Comunale di Catania studi ogni opportuno, valido intervento volto a salvaguardare lo storico mercato del pesce partendo, però, dal punto fermo della non riapertura al traffico della strada, della quale anzi è auspicabile una chiusura permanente, e non solo diurna, che permetterebbe anche interventi di arredo urbano. Dove si può intervenire, dunque? Sicuramente non si possono chiudere i centri commerciali o agire sulla concorrenza. La Pescheria, dunque, deve tornare ad essere più attraente, per esempio migliorando le condizioni di igiene che presenta, dove spesso si cammina su acqua sporca e maleodorante e questo non è sicuramente gradevole. Potrebbe anche ipotizzarsi, ancora, un servizio di trasporto pubblico tramite piccole navette elettriche che colleghi i due parcheggi Amt di piazza Paolo Borsellino e R1 di via Plebiscito, servendo, di passaggio, proprio il mercato, naturalmente con frequenze adeguate nell’orario di apertura della pescheria.
Ma ci si chiede, anche, se oggigiorno la pescheria possa ancora rappresentare per tutti i cittadini catanesi, soprattutto presso le nuove generazioni, la prima destinazione scelta per chi vuole fare questo genere di acquisti. Forse esiste anche un problema non di carattere urbanistico ma sociale che pure influisce sulle abitudini dei catanesi e, di riflesso, sulla fortuna dello storico mercato del pesce.
All’Amministrazione Comunale di Catania, dunque, l’invito ad agire non adottando soluzioni anacronistiche e dannose, ma intervenendo scientificamente, con l’ausilio di esperti in tema di urbanistica e mobilità (che, non ce ne vogliano, non sono e non possono essere i commercianti, che pure, naturalmente, vanno consultati), evitando così di fare regredire la città ma proiettandola, piuttosto, verso un futuro sempre più eco-sostenibile e di alta qualità della vita. Ogni Amministrazione ha il dovere di educare i cittadini alle sane abitudini, rendendole possibili, anziché cedere a ogni richiesta in contrasto con una gestione competente e attuale degli spazi pubblici.
in copertina: Via Beato Cardinale Dusmet prima della chiusura al traffico, all’altezza della Villa Pacini
A Catania ci sono troppe macchine in circolazione, e tutto questo perché le persone sono troppo vili e si scocciano a camminare a piedi, e poi perché, nonostante il successo della metropolitana che per il momento conduce da piazza Stesicoro a Nesima, il sistema del trasporto pubblico è complessivamente scadente. Ma indubbiamente il problema è l’assenza di cultura e di senso civico del catanese medio, il quale, quando vede un marciapiede largo, spesso e volentieri lo usa per parcheggiarvi sopra la propria autovettura, impedendo ai pedoni di poter camminare. D’altronde, controlli non ce ne sono, e l’anarchia continua.
Non si può che condividere in toto quanto argomentato nell’articolo. L’amministrazione comunale si accinge ad assecondare i miopi umori dei commercianti, i quali non comprendono o fanno finta di non comprendere che la crisi della Pescheria o di altre zone del centro storico è di tipo strutturale e non certo legata ad un centinaio di posti auto in meno. Purtroppo sappiamo bene che questa amministrazione è stata eletta in esatta opposizione della precedente, che pur commettendo parecchi errori, aveva comunque cercato di imboccare una corretta strategia di valorizzazione del centro storico. Pogliese è i suoi non hanno mai fatto mistero di voler fare un passo indietro rispetto alle scelte in materia di aree pedonalizzate e mobilità sostenibile anzi anzi ne hanno fatto uno dei principali cavalli di battaglia della campagna elettorale. Considerando la consistenza numerica della vittoria elettorale di Pogliese, possiamo dedurre che i catanesi hanno scarso interesse verso un centro storico pulito, ordinato e vivibile a misura di uomo e di bambino preferiscono piuttosto il caos e l’inquinamento nelle sue varie forme. Con le elezioni la maggior parte dei catanesi si è espressa molto chiaramente al riguardo e in democrazie, purtroppo per fortuna, la maggioranza ha sempre ragione.