Aeroporto di Catania, a settembre il traffico internazionale cresce più del nazionale
di Roberto LentiniAssaeroporti rende noti i dati del traffico degli aeroporti italiani relativo al mese di settembre, confermando i dati positivi per l’aeroporto di Catania. Cresce sia il traffico nazionale che il traffico internazionale sfiorando anche a settembre il milione di passeggeri. Inoltre il divario con l'aeroporto di Milano Linate si riduce sempre di più, segno che il 5° posto è sempre più vicino. Considerando i primi nove mesi del 2016 la differenza viaggiatori tra Milano Linate e Catania Fontanarossa era di 1.286.536 viaggiatori. Nel 2017, considerando sempre i nove mesi la differenza si riduce a 237.297 viaggiatori. Ecco nel dettaglio il movimento passeggeri riferito al mese di settembre: Fiumicino (Roma) con 3.978.716 passeggeri in transito e una crescita ancora negativa del -2,0% Malpensa (Varese) con 2.136.628 passeggeri in transito e una crescita del 15,6% Orio al Serio (Bergamo) con 1.132.204 passeggeri in transito e una crescita del 11,2% Tessera (Venezia) con 1.093.650 passeggeri in transito e una crescita del 8,0% Fontanarossa (Catania) con 954.578 passeggeri in transito e una crescita del 17,5% Capodichino (Napoli) con 946.611 passeggeri in transito e una crescita del 27,9% Linate (Milano) con 893.738 passeggeri in transito e una crescita negativa del -0,7% Borgo Panigale (Bologna) con 804.779 passeggeri in transito e una crescita del 6,5% Punta Raisi (Palermo) con 598.026 passeggeri in transito e una crescita del 7,0% San Giusto (Pisa) con 548.434 passeggeri in transito e una crescita del 5,5% Per l’aeroporto di Catania i 954.578 passeggeri in transito sono così suddivisi: (emerge il dato relativo al traffico internazionale che cresce più di quello nazionale) 587.223 passeggeri su voli nazionali con una crescita del 14,9% 366.165 passeggeri su voli internazionali con una crescita del 22.1% 334.520 passeggeri su voli internazionali riferiti all’U.E. con una crescita del 19,8%. Ecco la classifica dei primi 10 aeroporti per movimenti di passeggeri riferiti ai primi nove mesi del 2017: Roma Fiumicino con 31.682.067 passeggeri in transito e una crescita negativa del -1,0% Milano Malpensa con 16.979.169 passeggeri in transito e una crescita del 14,9% Bergamo con 9.471.385 passeggeri in transito e una crescita del 11,8% Venezia con 8.014.836 passeggeri in transito e una crescita del 6,5% Milano Linate con 7.311.748 passeggeri in transito e una crescita negativa del -0,4% Catania con 7.074.451 passeggeri in transito e una crescita del 16,9% Napoli con 6.547.698 passeggeri in transito e una crescita del 23,6% Bologna con 6.299.484 passeggeri in transito e una crescita del 6,7% Roma Ciampino 4.456.723 in transito e una crescita del 5,4% Palermo con 4.411.482 passeggeri in transito e una crescita del 5,7% Intanto si sono già conclusi i lavori dei nuovi quattro banchi check-in dedicati alla consegna bagagli di chi viaggia con web chek-in, mentre è notizia di questi giorni dell'aggiudicazione per i lavori di conversione del centro polifunzionale agroalimentare e turistico “Norma” in Terminal C dedicato alle partenze, capace di ospitare un flusso di circa 350 passeggeri l’ora e una stima di 40 mila passeggeri al mese. Ti potrebbe interessare: Aeroporto di Catania Fontanarossa | Storia e sviluppi futuri Aeroporto di Catania, 95 milioni di investimenti per il più grande scalo del Sud L’aeroporto di Catania si fa grande: aggiudicati i lavori per il nuovo terminal
Leggi tutto Commenti 0