Nello scorso mese di febbraio, la metropolitana di Catania (allora nel limitato assetto Borgo-Stesicoro di soli 3,9 km) ebbe quasi ben 100.000 passeggeri in soli tre giorni, durante la festività di Sant’Agata. Se da un lato, dunque, il servizio si rivelò altamente utile trovando eccellente riscontro da parte di cittadini e turisti, dall’altro proprio i numeri eccezionali comportarono qualche disagio. In particolare, infatti, presso il capolinea sud costituito dalla stazione Stesicoro, la banchina pari del piano binari, essendo l’unica ad essere utilizzata presso tale stazione (tutt’oggi è così), risultò spesso sovraffollata, con forti disagi per l’entrata e l’uscita dal treno, ma anche con rallentamenti ai tornelli e agli ingressi.
Questo video di Centro Storico Pedonale ci ricorda chiaramente cosa è accaduto:
È per questo che la Ferrovia Circumetnea, in vista delle prossime festività agatine e nella considerazione che la metropolitana, nel frattempo, si è pure allungata, cercherà di far trovare utilizzabile una grande pedana di collegamento con la banchina nord, in modo da separare i flussi di passeggeri in entrata/uscita dal treno. La struttura, come si vede nelle foto di Ettore Marengo, è stata già approntata ma naturalmente, prima di poter essere impiegata, dovrà disporre di tutte le autorizzazioni del caso e pertanto, per il momento, non può essere utilizzata.
Ti potrebbero interessare:
-
Metropolitana di Catania | Scheda dell’opera
-
Quale futuro per la metropolitana di Catania? Da Misterbianco a Fontanarossa entro il 2024
-
Metro, ecco dove saranno le stazioni della nuova tratta Stesicoro-Palestro
-
Metro, tratta Misterbianco-Paternò: ecco dove sorgeranno le stazioni
-
Metropolitana Misterbianco-Paternò: potenzialità e scenari futuri per lo sviluppo del territorio
banchinacataniacircumetneametrometropolitanametropolitana di cataniapedanasant'agataStesicoro