La società olandese ha pubblicato il suo annuale rapporto che monitora la congestione stradale di 403 città in 56 paesi nel mondo; attraverso l’analisi di trilioni di dati anonimi trasmessi dai navigatori Gps si è in grado di analizzare quanto il traffico incide nei tempi di percorrenza in città.
La classifica è stilata confrontando i tempi di percorrenza reali nei momenti più calmi della giornata con quelli delle ore di punta, includendo strade urbane, arterie e autostrade.
A livello mondiale spicca l’area urbana di Mumbai in India, seguono Bogotà, capitale della Colombia e la città peruviana di Lima. In Italia il primato spetta alla capitale Roma, seguita dalle siciliane Messina e Palermo.
Catania segue Milano e Napoli nella classifica italiana, attestandosi al 129esimo posto nel ranking mondiale: un dato significativo e preoccupante che conferma la “cattiva” mobilità del territorio catanese. Andando nel dettaglio il livello di congestione durante tutta la giornata è del 28%, ciò significa che durante le ore di punta della mattina e della sera un automobilista catanese rimane fermo negli ingorghi per un tempo medio di 14/15 minuti ogni mezz’ora di percorrenza. La congestione è maggiore nelle ore serali del rientro, leggermente inferiore, invece, la mattina; tra le curiosità del rapporto Tom Tom Traffic Index, il giorno peggiore per gli automobilisti catanesi che nel 2018 è stato il 19 marzo.
Aldilà dei luoghi comuni il traffico è una vera piaga per la salute e l’economia, incidendo pesantemente sul prodotto interno lordo della nostra nazione e sulle casse comunali.
Il libro bianco dei trasporti in Italia commissionato e redatto da Confcommercio stima che la velocità media dei veicoli nel traffico è di 15 km/h, che diventa 7 km/h nelle ore di punta, un dato paradossale che ci riporta al Settecento quando il mezzo di trasporto era il cavallo e che dimostra come sia la bicicletta il mezzo più efficiente in città.